Lara chiama base

Ho due domande.
Primo:  ci si diverte con Twitter? Sono tentata.
Secondo: cosa leggo a Natale? Ho finito Undead (mah), ho finito Altai (bellissimo) e adesso sono in crisi.
Tanto per cambiare.

Tag:

28 Risposte to “Lara chiama base”

  1. eleas Says:

    Grossman A un cerbiatto somiglia il mio amore

  2. Okamis Says:

    Io a Natale ho una tradizione: leggo sempre Benni, giusto per smorzare un po’ l’aura buonista ^_^

  3. Filippo Says:

    La corsa selvatica di R. Coltri.
    Merita.
    Cattivo al punto giusto da far da contrappunto al natale.

  4. Rohchan Says:

    Il “ciclo delle oscure materie” di Pullman
    “la neve se ne frega” di Ligabue
    “il Profeta” di Gibran
    “Oceano Mare” di Baricco.
    i quattro libri che salverei se andasse a fuoco la casa…^^

    ..magari perchè non tentare un libro di favole straniere? Ce ne sono di bellissime…e magari ci cavi qualcosa di particolarmente ispirante…^.-

    per twitter non so dirti…ad essere onesta, non so nemmeno cosa sia…o.O

  5. Lara Manni Says:

    Dunque dunque.
    Pullman letto (bello), Il profeta moltissimi anni fa come Baricco, non ho mai letto Ligabue però.
    Okamis, quale Benni? Io mi sono fermata ai Celestini…
    Grossman: letto, molto bello.
    Riccardo Coltri: fra oggi e domani vado A CACCIA di quel libro! 🙂

  6. Laurie Says:

    A Natale io leggo Eymerico! Con sottofondo gli E Nomine che ci stanno bene bene. Ma se non sbaglio tu l’avrai letto tutto, il caro inquisitore.
    Ma piuttosto, Laruccia, l’hai letta Libba Bray? Scrive per la solita roba juvenile ma non mi è dispiaciuta. Si impappina in certi casi ma non riesco a resistere a giovani donne in un collegio vittoriano che cercano l’emancipazione!
    Io mi diverto con tumblr, su twitter non riesco a mettere le foto o i video (credo). Boh lo vedo una cosa inutile, dovessi dirti.

  7. nevischio Says:

    Twitter è piuttosto interessante, non solo per te, ma anche per le persone che ti seguono. Ma devo dire anche, che se hai Facebook, Twitter diventa piuttosto inutile, visto che Twitter è molto simile ai cambi di stato di Facebook.
    Questa è la mia opinione 😉 Ti consiglio di provarlo, è una cosa che o la odi, oppure la ami.

  8. Aryaali76 Says:

    L’imperatore di Portugallia – Selma Lagerlof. Non è per niente cattivo, in effetti, e forse non smorza molto l’aura buonista di Natale, ma è meraviglioso.

  9. Fabio Says:

    Golden – Memorie di una Geisha
    Lian Hearn – La leggenda di Otori (lo avrai già letto)
    Gemma Malley – La dichiarazione
    Coelho – Brida oppure Il cammino di Santiago
    Gallagher – Il teatro delle ossa (Che ha come personaggio secondario Bram Stoker)
    Manni – Esbat :mrgreen:
    Baricco – Seta (anche il film è bello)

    Se voi poi proseguo…

  10. :A: Says:

    Twitter ti aiuta molto a “disciplinarti” se sei uno sbrodolone: 140 battute e basta. Chi se ne frega dei video, noi si scrive, no?
    Per ovviare alla “sovrapposizione” agli status di Facebook, basta caricare l’applicazione che ti carica come status di Facebook i tuoi tweet.
    Se ci vai, addami.

    Come consigli di lettura natalizi:

    Libri:
    – Da recuperare: “Pietrafredda” di Stefano Di Marino;
    – Novità: “Il mio vizio è una stanza chiusa” (Super Giallo Mondadori), se lo trovi ancora in edicola.

    Fumetti:

    Da recuperare:
    – la versione a fumetti di “Città di vetro” di Auster by Karasik e Mazzucchelli (non so perchè, ma mi sembra molto natalizia, la rileggo sempre in questo periodo);
    – “Fables” di Bill Willingham, edito in paperback (ne sono usciti da Planeta (ma forse già lo leggi).

    Novità (più o meno):
    – “Sofie e Abou” di Judith Vanistendael;
    – “Racconti estremi” di Gengoroh Tagame;
    – (ehm) “L’Era dei Titani” e “Tipologie di un amore fantasma” del Sinceramente Tuo. 🙂

  11. Ayame Says:

    Twitter non mi piace :-/

    Per Natale? Prova Ombra di luce, di Laura Schirru.

  12. Ele/Caska Says:

    Io ne sono dipendente XD

  13. Prosper Says:

    Cara Lara, io ti consiglierei la saga di Percy Jackson & the Olympians (non perdetevi i film di cui trattasi).
    E poi, magari, qualcosa di “angelico” 😉
    E perchè no, una storia di magia, con questa neve: IL RE DEI LADRI 🙂

  14. Sakura87 Says:

    Twitter è una delle cose più inutili mai inventate, ma è meno dannoso di Facebook in quanto le donnine e omini con manie di protagonismo che amano riempire il Web dei propri fatti e delle proprie foto e di quelle del gatto e di quella della sorella del professore di antropologia e dei calendari delle cose che fanno etc etc etc sono costretti a limitarsi in 140 parole: e ho detto tutto.

    =)

    Io a Twitter sono iscritta da prima che diventasse famoso: lo usavo come ‘lavagnetta’ sul mio blog quando volevo scrivere idiozie e mi seccava aggiornare. Soddisfa questo scopo a pieni voti. L’ho rispolverato ieri perché adesso, come saprai, è connesso ad aNobii.
    Per Natale? MMMMM
    Non compro novità da un po’, al momento mi sono data a diversi libri sparsi in giro per casa che aspettavano di essere letti.
    Ergo al momento non ho suggerimenti, se non quello di associarmi a chi ti suggerisce ‘Queste oscure materie’. E’ imparagonabile a quella porcheria di Narnia, ma ricordati che anche questo parla ai bambini, non trattandoli però da dementi come quell’altro catechista di Lewis.
    Insomma, mi è molto piaciuto, vendono la trilogia intera che mi sono ciupata in pochi giorni e con gusto.

    Un bacione, Lara, faccio un saltino nella tua libreria 😉
    (per gli auguri c’è tempo)

  15. Lara Manni Says:

    Chi mi aiuta per un mutuo? 🙂
    Scherzi a parte, una quantità incredibile di cose che non ho letto. Percy Jackson. Laura Schirru. CITTA’ DI VETRO (di corsa). Libba Bray (no, non letta ancora).
    Domani mi faccio un giro per Feltrinelli.
    Su Twitter, uhm…ci penso ancora. Non riesco a star dietro neanche a friendfeed…

  16. Ireland Says:

    per i fumetti appoggio la proposta di Fables (in particolare il preludio alla saga, “Le 1001 notti di Neve”), e visto che è uscito da poco propongo “Life, in pictures” di Eisner, edito da Einaudi in volume giallo ben stampato e di gran formato. “Prove tecniche di Megalomania” della Ziche per ridacchiare e il bellissimo “Il regno dei Fanes, racconto epico delle dolomiti” con illustrazioni e cd in allegato di musiche composte apposta per il documentario/film. Dalla parte dei manga, graficamente curato c’è “Record of Lodoss War – The Lady of Pharis”, ma dipende se ad uno piace o meno la narrativa fantasy.
    Segnalazione in lingua inglese invece per “Dresden Files” di Jim Butcher; il mio compagno lo sta leggendo e l’ha trovato splendido. Tratta di vampiri, licantropi, esseri fatati e magia in contesto contemporaneo e pesantemente realistico. Niente robe allaTwilight, finalmente. Io purtroppo dovrò aspettare una versione italiana, ma se siete abili con l’inglese si trovano le edizioni economiche edite da Roc (costo 7,99 dollari a volume)

  17. Lara Manni Says:

    Ireland!!! Qualcuno ha fatto un fumetto dalle LEGGENDE DEI FANES???? Pensa che è una delle mie vecchie fissazioni, quella del regno dei Fanes: vado in cerca subito!
    The Lady of Pharis consideralo mio. 🙂

  18. Ireland Says:

    Davvero :°°D? Io l’ho trovato di ritorno da una gita in montagna, era da un sacco che non mi capitavano delle storie così belle sulle montagne. Di mio l’ho adorato, soprattutto il primo ciclo di racconti. Sono di stampo epico, quindi anche se dal lessico accessibile sono da maneggiare come l’iIliade. Sono smepre molto guardinga sul consigliare qualcosa, perchè ho la preoccupazione che non possa essere nelle corde dell’altro, quindi se puoi magari dacci una letta. A chi l’ho prestato è stata una buona lettura con spunti, spero sia anche per te 🙂

    Per quanto concerne Lodoss dal pdv grafico è davvero gradevole questa miniserie, ma visto che è un manga ti sarà più facile trovarlo e sfogliarlo e vedere tu stessa 🙂 Spero ti piacciano XD

  19. Lara Manni Says:

    Ma grazie Ireland: primo, adoro l’epica, secondo, sono stata sempre affascinata da quelle storie. E pensa che non sono mai riuscita a ritrovare il luogo, il libro, la voce da cui le ho apprese. Le conosco ma non so perchè. Davvero un segno, il tuo suggerimento.
    Vado in cerca anche del manga. Grazie!

  20. Izak Damage Says:

    Leggi + Cortesie per gli ospiti +

  21. Lara Manni Says:

    Lo farò!

  22. gnappetta Says:

    con un pizzico di faccia tosta azzardo http://www.anobii.com/books/Tre/9788879051408/01b98a5577e17a6d4d/ , della sinceramente tua – [ in scambio e affini su anobii ]

  23. Ema Says:

    ho visto su anobii che non hai letto “I diari della mezzanotte” di Westerfeld. Tre libri, urban fantasy, piuttosto originale (ma “leggero” sia chiaro, molto). Vedi se ti piace. Sto ancora cercando qualcuno (tra le mie conoscenze e che non sia un ragazzino fissato) che l’abbia letto.
    Ah, ciao… a volte ritorniamo.

  24. gnappetta Says:

    io li ho letti e ne faccio propaganda a destra e a manca. tempo fa credo di averli anche consigliati qui.
    … quali sono i prerequisiti per non contare come ragazzino fissato?

  25. Lara Manni Says:

    Arianna, ma non lo sapevo!!! Leggo, promesso! 🙂

  26. gnappetta Says:

    oh O.O
    (ps: facciamo finta che l’ipotesi dello scambio non sia un tentativo di mettere le zampe su una seconda copia di esbat con firma del gatto fantasma)

  27. Lara Manni Says:

    Ma che scambio! Il tuo libro lo compro! 🙂

  28. gnappetta Says:

    orpo O.o

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: