Save the date: febbraio-marzo 2011. Sopdet in libreria. Con un nuovo editore, e l’editore è Fazi. E io ne sono assolutamente, incondizionatamente felice. Al punto di concedermi ben due avverbi.
Qualche spiegazione, intanto. Quando riflettevo, nelle settimane e mesi scorsi, sull’editoria italiana e il fantastico, pensavo proprio alla difficoltà, nella stragrande maggioranza dei casi, di farsi capire. Il fantastico non si rivolge necessariamente ai bambini. Il fantastico non è necessariamente fantasy epico. Il fantastico include gotico, horror, urban fantasy, fantascienza, storie alternative, distopia. E mi fermo, anche perchè lo sapete già.
La cosa complicata è trovare una corrispondenza di intenti in ambito editoriale: ora l’ho trovata. Ed è entusiasmante.
Ringrazio comunque, e di cuore, lo staff di Feltrinelli con cui ho lavorato per Esbat: è stata un’esperienza bella, importante e formativa. Semplicemente, penso che non fossimo fatti l’una per gli altri, ed è giusto così. La tradizione editoriale di Feltrinelli non si è quasi mai rivolta al fantastico, e ancora una volta è giusto così.
Un’ultima precisazione. Sopdet è già diventato un’altra cosa. E’ un romanzo completamente autonomo, ora. E’ come – chiedo perdono per il paragone irriverente – Il silenzio degli innocenti nei confronti di Red Dragon.
E’ una nuova avventura. E come ad ogni inizio, la strada corre senza fine ed io non vedo l’ora di mettermi in cammino.
Grazie a tutti voi per la pazienza e i consigli. Pronti?
Via!
aprile 22, 2010 alle 8:30 am |
Come ho già detto a Francesco: good news, and good luck, gal.
Keep it up.
aprile 22, 2010 alle 8:33 am |
Aaaahhh! Che gioia mi dai Lara! Davvero non sai che gioia sentirti dare una notizia del genere… a parte il fatto che devo aspettare un altro anno ma, vabbè, me ne farò una ragione.
Comunque davvero complimenti, no vedo l’ora!!!
aprile 22, 2010 alle 8:36 am |
Ma esce l’anno prossimo… 😦
Comunque complimenti per il cambio d’editore. 🙂
aprile 22, 2010 alle 8:40 am |
Pochi mesi e arriva subito il 2011.
Finalmente mi sento a casa, sapete?
aprile 22, 2010 alle 8:43 am |
Qui rischia che ci conosciamo in the flesh.
Ah, non scopriraimai la mia identità segreta
kaa kaa kaa.
aprile 22, 2010 alle 8:44 am |
Mi fa molto piacere!!!
Complimenti!!!
aprile 22, 2010 alle 8:44 am |
che collana Fazi, might I ask?
aprile 22, 2010 alle 8:45 am |
Lain, penso. 🙂
Melmoth????
Grazie Stregatto! 🙂
aprile 22, 2010 alle 8:47 am |
Eh si.
Prima o poi ci conosceremo.
Io sarò quello con trench di pelle nero che gronda sangue dagli occhi.
Tu?
aprile 22, 2010 alle 8:48 am |
Io quella con gli occhiali da sole anche quando piove e una sigaretta fra le labbra xD
aprile 22, 2010 alle 8:50 am |
ahhh perfetto…
…attenta che se cicchi lì alla Fazi rischi di far incendiare lo stabile visto la quantità di libri per metro quadro e lo spazio limitato…
aprile 22, 2010 alle 8:51 am |
Visto 🙂
non ho ciccato, ho però cosparso di sigarette il cortile 🙂
aprile 22, 2010 alle 9:03 am |
Sono molto contenta di questa notizia! 🙂
aprile 22, 2010 alle 9:04 am |
ODDIO! ODDIO! ODDIO! Tu non puoi darmi notizie così a bruciapelo! Sono felicissima… non vedo l’ora di averlo tra le mie grinfie come Esbat!
Brava Larù, come sempre! 🙂
aprile 22, 2010 alle 9:08 am |
Ma grazie Elfo e Kira!!!! Ho aspettato finchè non sono stata sicura, era nell’aria da un po’. Ma non potevo non condividerlo con voi! 🙂
aprile 22, 2010 alle 9:41 am |
Ma come, così, senza nemmeno un’avvisaglia prima? 😀 Ma che bella cosa, attendo impaziente!
aprile 22, 2010 alle 9:46 am |
🙂
Meglio dire le cose al tempo giusto, no?
aprile 22, 2010 alle 9:47 am |
cioè mi sta dicendo di aspettare un altro anno???
Ti giuro che ho riletto la data più volte: si sarà sbagliata, mi dico. E si sbaglia pure col mese? febbraio marzo 2010 è passato e non ho visto sopdet sugli scaffali…
SOB (det).
A parte questo, su Fazi ho qualche remora per via di alcune recenti uscite presentate come il futuro del fantastico italiano (brrr). Pace, è il marketing.
Però ne parli bene e quindi immagino che l’ambiente che hai trovato sia interessante e stimolante, e io mi fido. Speriamo che sappiano sfruttare il tesoro che hanno acquisito 😉
Domanda. Se puoi.
Le incompatibilità con Feltrinelli riguardavano anche l’editing?
E la scelta di trasformare Sopdet è così radicale da staccarlo addirittura dai personaggi di Esbat? (o meglio da quel personaggio su cui sapevo doveva essere incentrato il II capitolo che non è più un II capitolo?)
aprile 22, 2010 alle 9:51 am |
Febbraio marzo: è giusto così. 🙂
Ambiente più che stimolante, competenza, entusiasmo, fiducia.
Risposta: no, l’editing non c’entra davvero nulla. Semplicemente, è una questione di marchio editoriale.
Quanto alla trasformazione: ci sono ancora i personaggi che conoscete. Così come Hannibal Lecter è presente sia in Red Dragon che ne Il silenzio degli innocenti 🙂
aprile 22, 2010 alle 9:55 am |
ahh bene, bene. E dicevi, è ambientato in parte in friuli sullo sfondo della grande guerra, giusto?
i presupposti sono interessanti , anche per il fantastico italiano, osare un tema diverso e uno sfondo italiano relegato soprattutto ai libri di memorie.
aprile 22, 2010 alle 9:58 am |
Ci sono tre momenti storici: prima guerra mondiale, l’Italia post-Salò, e il 1977 a Roma. E c’è il presente,soprattutto.
aprile 22, 2010 alle 10:01 am |
Oh, finalmente! Bravissima e complimenti per il passaggio a Fazi, è un ottimo editore che lavora con cura e passione. Però ti devo tirare le orecchie: il fumo è un pessimo vizio! 😉
aprile 22, 2010 alle 10:02 am |
wow, il mio anno di nascita 😉
aprile 22, 2010 alle 10:06 am |
Quale Ema, 1915? 🙂
Andrea, hai ragione. Ma nessuno è perfetto, no? 🙂
aprile 22, 2010 alle 10:20 am |
SIIIIIII”’!!!!!!!
[quattro accenti e un tot di punti esclamativi xD ] SI’ SI’ SI’ !
aprile 22, 2010 alle 10:21 am |
Il mio saggio preferito! 🙂
aprile 22, 2010 alle 10:34 am |
Brava Lara, ottima scusa 😉 Ma non divaghiamo: complimenti! Dopo Esbat non vedo l’ora di leggere Sopdet!!!
aprile 22, 2010 alle 10:35 am |
E io spero che ti piaccia, Andrea. Davvero!
aprile 22, 2010 alle 10:49 am |
Complimenti Lara! Entrerò in stasi criogenica ( o sotto sale, dipende dal budget…) fino al 2011, in straziante ( trepidante è oltremodo riduttivo) attesa dell’uscita del volume.
Ma fazi non pubblica anche la Meyer?
Oddio…
Vmpiri gnokki in Sopdet!
ODDIO!
🙂
aprile 22, 2010 alle 10:57 am |
Molto bene…però ha ragione Stefano, dobbiamo aspettare parecchio 😦
aprile 22, 2010 alle 11:02 am |
Ma i mesi passano in fretta, posso garantire. E speriamo che il libro possa ripagare la pazienza. Io ne sono davvero contenta, anche perchè ci ho lavorato (e ci lavorerò ancora) ormai per due anni buoni.
(Filippo, non di sola Meyer: mi sto leggendo or ora Il re nero di Mark Menozzi, per esempio)
aprile 22, 2010 alle 11:35 am |
Bravissima 🙂 complimenti, non vedo l’ora che esca
aprile 22, 2010 alle 1:00 PM |
Sono stra felice che hai trovato un luogo in cui le tue parole si sentono a casa.
aprile 22, 2010 alle 1:07 PM |
Grazie Ophar e Carlotta. Diciamo che è una bella primavera. 🙂
aprile 22, 2010 alle 1:30 PM |
Febbraio/Marzo 2011? Allora mi fai il regalo di compleanno : D
Sono semplicemente felice, non vedo l’ora di leggerlo!
aprile 22, 2010 alle 1:38 PM |
E’ il tuo compleanno! Allora tutto ciò è bellissimo! Come le tue fanart 🙂
aprile 22, 2010 alle 2:59 PM |
Sono davvero contento per te!
aprile 22, 2010 alle 6:10 PM |
Grazie Michele! (ma come mai continuano a non arrivarmi le tue mail?) 😦
aprile 23, 2010 alle 6:56 am |
Bellissima notizia! Da un lato mi dispice dover attendere un altro anno ancora, ma credo ne varrà la pena; la Fazi ha sicuramente più esperienze della Feltrinelli nelle pubblicazioni fantasy, e sa come promuovere un libro. Sono davvero contento per te (e per me)!
aprile 23, 2010 alle 8:27 am |
Proprio così, Spud. Però, dai: è meno di un anno…
aprile 23, 2010 alle 3:46 PM |
BELLISSIMO!!
In un certo senso dovevo aspettarmelo, dammit! xD Certo che sarà buffo vederti nella stessa zona occupata della Meyer, ma Sopdet saprà distinguersi.
Uhm, direi che è ora di iniziare l’invasione di banner!!
aprile 23, 2010 alle 3:54 PM |
SIII!
Lau, non vedevo l’ora di dirtelo, lo sai? 🙂
aprile 23, 2010 alle 7:45 PM |
Oddea (sarà il caso di dirlo! xD) sono commossa!
Sopdet è anche il mio preferito, tra i tre *_*
aprile 24, 2010 alle 5:04 PM |
Ma no, dovremo aspettare tutto questo tempo? Che ingiustizia T_T
aprile 25, 2010 alle 9:48 am |
E’ un po’ che non lascio commenti, ma passo sempre a leggere i tuoi post… E dopo aver letto su FB che avresti dato notizie su Sopdet ho pensato che sarebbe giunto il momento di farmi nuovamente sentire… COMPLIMENTI ^^
aprile 26, 2010 alle 9:18 am |
Grazie 🙂
Fos, dai: passano in fretta i mesi! Prometto che cercherò di impiegarli per darvi una bella storia.
aprile 26, 2010 alle 10:34 am |
In bocca al lupo! 🙂
aprile 26, 2010 alle 10:37 am |
Crepi 🙂
aprile 28, 2010 alle 12:43 PM |
Cara Lara, ci conto! Voglio un’altra bella sorpresa come Esbat: all’inizio ero partita prevenuta, un po’ diffidente per via dei trascorsi da fanfic, e invece alla fine mi sono dovuta ricredere.
aprile 28, 2010 alle 12:50 PM |
Grazie Fos! In questo periodo di autostima più oscillante del solito, l’idea che Esbat sia stato amato prescindendo dalla sua origine mi fa un enorme piacere!
aprile 29, 2010 alle 5:36 PM |
Ah, l’autostima: questa grande sconosciuta! 😉
Maggio 1, 2010 alle 8:52 PM |
si!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Nn vedo l’ora di leggerlo!!! =) Bravissima Lara!!!! 😉
Maggio 3, 2010 alle 8:22 am |
Grazie, ma io ho fatto ben poco. 🙂