Qualcuno lo festeggia ad agosto, tuttora, come gli antichi Egizi. La festa si svolge nell’arco di una settimana, in cui ogni giorno è caratterizzato da una precisa simbologia.
Sono cinque. I cinque giorni intercalari, tra un anno e l’altro, considerati fuori dal tempo. I giorni in cui nacquero i Neteru: Iside, Osiride, Seth, Nefi e Horus.
Per ogni giornata della festa del nuovo anno si celebrano riti, si riflette sul passato e ci si pongono obiettivi per il futuro. E si mangiano torte a forma di serpente per ricordare la sconfitta di Apep, la serpe che fu incarnazione di Isfet.
Il Caos.
L’anno nuovo inizia al sorgere della costellazione di Sirio.
Nel linguaggio cerimoniale egizio, il suo nome è Sopdet.
Buon anno.
Tag: Sopdet
dicembre 31, 2010 alle 9:58 am |
Io sono nato quando Sirio sorge assieme al Sole, in piena “canicola”, il 2 agosto…non proprio un “dies religiosus” ma comunque abbastanza sfigato 😀
Buon anno anche a te 🙂
dicembre 31, 2010 alle 11:26 am |
mmh…centrerà qualcosa se in paesini friulani fanno feste tipo “la madonna della neve” giusto in quel periodo e che spesso durano qualche giorno?
buon anno.
dicembre 31, 2010 alle 12:57 PM |
@Val: parli di sfortuna: che dire di chi è nato in un anno bisesto 😛 ?
Buon anno!
gennaio 1, 2011 alle 11:17 am |
Torte a forma di serpente?!?
E dove caspita la trovo, una torta a forma di serpente?
Qua al massimo si trovano tronchetti-sacher, pandori e panforti. Buoni, per carità, buonissimi, ma che di serpente non hanno proprio nulla.
(…forse, se provassi a farmela io…)
Comunque auguri, e possa la pasta di mandorla, in forma di serpente o di drago essere con te (se non ti piace la pasta di mandorle, sostituiscila nell’augurio con un qualsiasi tipo di pasta dolce o salata che ti aggradi).
Soprattutto, buon lavoro!
gennaio 1, 2011 alle 5:33 PM |
La pasta di mandorla in qualsiasi forma è un augurio meraviglioso!
Buon anno a tutti, bisesti, canicolari, friulani, amanti dei dolci 🙂
gennaio 3, 2011 alle 1:11 PM |
Felice 2011 Lara, e che sia felice anche per tutti coloro che passano di qua!
gennaio 3, 2011 alle 3:08 PM |
Anche per te, Giulia! 🙂