“Io penso che lo stile di uno scrittore sia il ritmo narrativo di uno scrittore. Che si scriva prima di tutto con le orecchie. E quindi lo stile di uno scrittore si evolve, si consuma, si affina, si corregge come qualsiasi altro senso umano. Non si crea, si coltiva”. (Chiara Valerio)
“Finché non suona all’orecchio non suona sulla carta.” (Michela Murgia)
“Ogni frase doveva esplodere appena toccato l’orecchio” (Virginia Woolf)
marzo 10, 2011 alle 9:16 am |
Insomma, come dice Jannacci, ci vuole orecchio!
marzo 10, 2011 alle 9:17 am |
Sì. 🙂 In effetti ha ragione Michela Murgia. Se non suona, non funziona.
marzo 10, 2011 alle 9:34 am |
Questo è il motivo per cui a volte devo cancellare intere frasi perché avevano senso solo a suono XDDD
marzo 10, 2011 alle 9:55 am |
Ma questo è anche il motivo per cui taglio e ritaglio e butto e riscrivo 🙂 Dopo il suono, ci deve essere per forza il senso.
marzo 10, 2011 alle 12:01 PM |
Proprio così, Lara, perché il senso nasce dal suono.
marzo 10, 2011 alle 3:40 PM |
Belle citazioni davvero. Si dopo il suono ci vuole il senso, altrimenti facciamo Zang Tumb Tumb, e pensare a chi c’era dietro non è piacevole, visto che parliamo anche di prima guerra mondiale…
marzo 10, 2011 alle 6:31 PM |
Già, Paolo.
Strega Madrina, ti voglio sempre più bene.
marzo 11, 2011 alle 10:46 am |
Il suono a volte è più importante del senso, e il senso del suono può superare il significato logico. E questo perchè prima che un osservatore, uno scrittore è un ascoltatore..Deve imparare ad ascoltare il suono del mondo, oltre che delle persone e dei loro pensieri più nascosti…Il suono “interiore”.
marzo 11, 2011 alle 10:50 am |
E’ vero, Ilya. Però attenzione a non innamorarsi soltanto del suono. Un suono va condiviso con gli altri, sempre.
marzo 11, 2011 alle 11:01 am |
Assolutamente si…il suono deve crescere, risuonare in chi legge..espandersi sempre più. Come le increspature sull’acqua dopo il tiro del sassolino. Il segreto sarebbe cogliere quelle increspature. Ma già crearle è tanto 🙂
marzo 11, 2011 alle 11:02 am |
Infatti è il suono a propagare (veicolare) il senso ai lettori.