Su Carmilla c’è un mio intervento sui benandanti e su due romanzi fantastici che hanno attinto esplicitamente al loro culto e ai testi di Carlo Ginzburg. Sottolineo, esplicitamente: perché gli studi di Ginzburg, e le leggende cui fa riferimento, sono terreno di coltura per numerosissime narrazioni.
Più che soffermarmi, però, su come leggende e miti influenzino le storie, ho cercato di sottolineare come il modo di raccontarle, in Chiara Palazzolo e Majgull Axelsson, sia quello che tocca il cuore della narrazione fantastica, più volte accennato da queste parti. Ovvero, la questione del Male, e la rinuncia, da parte di chi scrive, alla contrapposizione senza sfumature che, spesso, identifica il fantastico.
Buona lettura!
Ps. Sul fantastico e il blogging segnalo uno strepitoso post di Jumpinshark, dove si parla di commenti e interazione sul web. Da leggere.
gennaio 11, 2012 alle 11:11 am |
🙂
gennaio 11, 2012 alle 11:34 am |
Per l’intervento o per la segnalazione? 🙂
gennaio 11, 2012 alle 11:52 am |
Tutti e due.
gennaio 11, 2012 alle 6:09 PM |
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
gennaio 11, 2012 alle 6:12 PM |
Scusa il commento poco memorabile, ma volevo ringraziarti per lo spottone!
gennaio 11, 2012 alle 6:36 PM |
Ok, devo proprio leggerli sti romanzi 🙂 Mi hai fatto tornare la voglia di approfondire l’argomento, sto anche leggendo Storia Notturna che mi mancava.
Ho trovato un episodio tutto femminile su un gruppo di donne “delinquenti e impudiche”, che nel paesino omonimo alla scrittrice di Non mi uccidere, se ne andavano in giro la notte facendo strani riti e cantando Schiarazola Marazola (sorgo e finocchio) e sbeffeggiando l’autorità ecclesiastica. Questo mi ha colpito, dovevano avere un bel fegato queste “donne infami e maritate” 🙂
Fai clic per accedere a Inquisizione_Processo_829.pdf
gennaio 11, 2012 alle 7:29 PM |
jumpinshark: meritatissimo.
Giobix: ma dove li trovi? Eccezionale! (Ginzburg è una miniera, comunque!)
gennaio 11, 2012 alle 8:25 PM |
Ho dato un occhiata a siti di comuni friulani, in questa directory ho salvato solo il primo file sulla benandante Maria Panzona (fantastico nome 🙂 già citata da Ginzburg) e sono riportati in modo molto preciso riti, formule che usava, e i riferimenti alle battaglie nel prato di josafath e alla dea (badessa)
Adesso non ho tempo di leggere tutto ma qui c’è un po’ di roba se vuoi spulciare http://www.torviscosa.org/fileadmin/user_upload/TORVISCOSA_PORTALE/05_Inquisizione/Processi_Inquisizione/
gennaio 11, 2012 alle 8:46 PM |
Grazie! ora spulcio anche io!
gennaio 11, 2012 alle 8:51 PM |
gran bel sito http://www.torviscosa.org/L-inquisizione.10.0.html c’è roba in latino e friulano antico, un po’ allo stato brado che sarei curioso di capire (formula magica proveniente da OXFORD?)
gennaio 11, 2012 alle 9:06 PM |
Da…Oxford?
gennaio 11, 2012 alle 9:18 PM |
già, le vie del signore (o della dea) sono infinite 🙂